L'estate 2006 non è stata solo bella, ma senz'altro si è rivelata una delle migliori esperienze che abbiamo vissuto e condiviso negli ultimi anni.

E' iniziata con una piacevole novità: LE SABINIADI, momento di passione agonistica e di convivenza sociale, di giochi nuovi e antichi, che per un intero fine settimana hanno visto le comunità di Casaprota e Collelungo partecipare attivamente all'evento, realizzato grazie alla collaborazione delle Pro loco e di molti volontari. Il secondo appuntamento estivo è stata la ormai consolidata rassegna "Cinema d'Estate" che ha visto la proiezione dei migliori films della stagione e l'assegnazione del premio "Fausto Tozzi" al film Sopra e Sotto il Ponte del regista Alberto Bassetti, nostro concittadino. Visibilmente entusiasta del premio ricevuto, Bassetti si è impegnato insieme alle autorità locali a realizzare un documentario su Casaprota. Non va dimenticata la mostra fotografica "ECCO & ELLO" di Piero Cefaloni che, nella cornice della Chiesa di San Domenico, ha visto la presenza di molti visitatori e riscosso notevoli consensi. Giornata intensa e piacevole è stata quella del 30 luglio con la apprezzata sfilata di Auto d'Epoca e il concerto della Sabina Wind Orchestra Accademia diretta dal Maestro Fabio Girevoli. Altrettanto possiamo dire dello spettacolo della Compagnia Teatrale Vicolo 1° svoltosi nella serata del 6 agosto. Il clou della manifestazione è stato tuttavia il 31° Ferragosto casaprotano che si è aperto con la fiaccolata seguita dal concerto della Filarmonica G. Verdi. Come vuole la tradizione, questi due appuntamenti aprono i battenti di una delle feste non religiose più longeve e consolidate di tutta la Provincia. Il concorso per l'elezione di Miss Provincia di Rieti 2006 ha visto come ogni anno la presenza in paese di molte bellezze che si sono contese la corona a suon di sfiliate, sotto gli occhi attenti di una giuria popolare severa, scrupolosa e obiettiva. "ESPLOSIVE !!!" sembra l'aggettivo che meglio definisce le due serate della sagra: in alcuni momenti i cuochi, capeggiati dal maestro Mario Piras, si sono trovati in difficoltà per le centinaia di presenze giunte anche da altre regioni per gustare le pregiate fettuccine ai funghi porcini (condite ovviamente con dell'ottimo extravergine d'oliva!).

Senza precedenti la presenza di pubblico al concerto de I RICCHI E POVERI, che per ben due ore hanno regalato emozioni sia ai giovani che vedevano dal vivo uno storico gruppo musicale degli anni 70 che ai più "attempatelli" i quali hanno rivissuto un tempo ormai lontano per la musica leggera italiana.
Il giorno di ferragosto è iniziato quest'anno in modo diverso: infatti nella nottata tra il 14 e il 15 una "sconvolgente" Caccia al Tesoro notturna ha tenuto sveglio l'intero paese. Decine e decine di giovani (e non) si sono aggirati per i vicoli, sono entrati nelle case, hanno cercato disperatamente per tutta la notte l'ambito tesoro trovato solo alle 7 del mattino successivo.
L'ultima serata della manifestazione è stata caratterizzata da premiazioni, balli e da una emozionante proiezione di immagini che ci hanno ricordato "le Belle estati" passate ed i loro protagonisti. E poi, come ormai ogni anno, la 3° NOTTE BIANCA al Centro Sportivo Comunale è stata uno dei più significativi momenti di aggregazione e di allegria che Casaprota ricordi.