header image
Home arrow Pro-Loco e dintorni... arrow Pro-Loco dintorni... arrow Il Cenone di Natale
Il Cenone di Natale PDF Stampa E-mail
Scritto da Pro - Loco   
16 Dic, 2009 at 03:53

di Filippi Michela

ImageIl giorno che precede l’avvenimento del Santo Natale, secondo il precetto ella Chiesa, è obbligatorio astenersi dalle carni; è una delle poche Vigilie rimaste da osservare. La sera del 24 Dicembre è usanza consumare il tipico “CENONE” che ha un menù basato soprattutto sul pesce, ma anche su altre portate caratteristiche del paese. Come  primo piatto è tradizione cucinare spaghetti con sugo di alici(che può essere sostituito da preparati di pesce oppure condimento con vongole). Come secondi piatti si mettono in tavola anguilla e tonno, frittura mista di pesce, capitone arrosto e tipici frittelli con cavolfior, oltre al Baccalà con uva appassita. Per quanto riguardo i contorni ancora cavolfiori, ma bolliti e anche finocchi e insalata mista. Il cenone termina con l’immancabile  dolce: tradizione preparare il tipico panciallo che ha come ingrediente principale frutta secca. Altro dolce caratteristico è la nociata, con noci e miele, si serve tagliata a pezzetti a forma di rombo e disposta in mezzo a due foglie di alloro. L’atmosfera magica del cenone prepara le Famiglie a partecipare alla Santa Messa di Mezzanotte.


 Aggiungi ai Preferiti
 Imposta come Homepage
Utenti On-line
Abbiamo 197 ospiti on-line