header image
Home arrow Storia e cultura arrow Progetto Tre Comuni/Tre Cammini
Progetto Tre Comuni/Tre Cammini PDF Stampa E-mail
Scritto da Pro - Loco   
16 Dic, 2009 at 04:30

ImageUna buona notizia che riguarda il nostro territorio: i Comuni di Casaprota, Mompeo e Montenero hanno approvato all’unanimità un Accordo di Programma che guarda al futuro. Hanno deciso di consorziarsi per portare avanti un progetto di sviluppo sostenibile del proprio territorio. Per il nostro territorio rurale, “rimasto fuori” dal  processo di industrializzazione degli anni ’50-’60 che in Italia, imposto dall’alto, è stato orientato  fondamentalmente verso sè stesso, le reali possibilità di sviluppo si sono rivelate finora oggettivamente scarse.
Il Progetto TRECC propone invece di dare vita a una nuova visione che promuova e valorizzi le risorse del proprio territorio. Vedere potenzialità dove prima si vedeva arretratezza. Lo scopo di questa proposta è quello di creare un sistema che renda possibile produrre sviluppo e competività, mantenedo la qualità della vita e la qualità  dell’ambiente, creando una rete tra i Tre Comuni che finora hanno vissuto in forma autonoma e isolata.
Il Progetto TRECC si articola quindi sui seguenti obiettivi generali:
* Promuovere uno sviluppo sostenibile dei Comuni di Casaprota, Mompeo e Montenero rivalutando le risorse  antropiche, naturali e culturali della zona attraverso interventi tendenti a generare nuove attività legate alla tutela e valorizzazione dell’ambiente che siano durevoli nel tempo.
* Coniugare la tradizionale cultura produtiva esistente sul territorio, con un modello di vita rurale innovativo in grado di ridurre le migrazioni dei più giovani verso le città, tramite la creazione dei posti di lavoro legati alle nuove attività produttive :visite guidate, servizi, artigianato, sport, piccole imprese, produzione di energia distribuita, ecc.
* Creare nuovi servizi agli attori impegnati nello sviluppo sostenibile del territorio, attraverso una  organizzazione efficiente che veda “associati” i soggetti pubblici e l’imprenditoria privata, coordinati in un sistema locale.
* Incorporare i più anziani e le donne con il loro patrimonio di conoscenze ed esperienze alle nuove attività in modo da stabilire una continuità culturale, evitando la formazione di mondi separati.
Gli interventi e le azioni che animano questa proposta dovranno essere il risultato di un partenariato tra le diverse Amministrazioni Comunali e gli imprenditori privati che operano nel territorio e in sintonia con i  fondamenti del Piano Territoriale Provinciale Generale di Rieti. Ne citiamo alcune azioni:
Partecipazione degli imprenditori privati locali all’ Accordo di Programma stipulato tra le Amministrazioni Comunali di Casaprota, Mompeo e Montenero
Creazione di una rete stradale e di una rete telematica in grado di potenziare le azioni e i diversi interventi produttivi e sociali nel territorio: strade, agriturismi, ristoranti, campi sportivi, frantoi, cavalli, attività venatoria, case rurali, bosco, fiumi, passeggiate, centri storici, centri di produzione di energie rinnovabili.
Progettazione di una rete stradale di collegamento interno diversificata tra i Comuni che prenda spunto dalla struttura viaria esistente, priorizzando un circuito carrabile, uno ciclabile e un’altro di sentieri pedonali oltre a della ippovie. Strade con un uso specifico “preferibilmente” ma non necessariamente ad uso esclusivo, tranne il circuito dei sentieri pedonali e le ippovie.
Integrazione dei circuiti ciclabili, ippovie e circuiti pedonali  al “Cammino di Francesco” e la sua estensione verso l’Abbazia di Farfa.
Elaborazione di una rete telematica interna al sistema che favorisca la comunicazione tra i diversi operatori e istituzioni e di un sito web rivolto all’esterno che fornisca informazioni utili a gli utenti.
Promozione di un’offerta turistica correlata alla capacità ricettiva del territorio attraverso una “ospitalità concordata o programmata” che assicuri una determinata presenza di ospiti nel territorio durante tutto l’anno:
convenzioni, convegni, accordi, ecc. con istituzioni e gruppi di privati locali, nazionali e internazionali. Essa si aggiungerebbe al turismo generico o spontaneo che attualmente di rado si esprime in soggiorni prolungati.
Sensibilizzazione attraverso dei corsi di formazione, degli operatori privati e dei dipendenti pubblici verso una “cultura dell’accoglienza” che completi l’esperienza di “qualità totale” da offrire agli ospiti,.
Adozione di criteri di ecoefficenza (uso razionale dell’energia, utilizzo di energie rinnovabili, criteri di sostenibilità ambientale e sociale) negli interventi proposti.
Attualmente, oltre ai Tre Comuni citati, gli operatori agroturistici e i ristoratori dell’area hanno mostrato il loro interesse al Progetto. Questa proposta che vuole essere uno sguardo in positivo del territorio è concepita come un quadro ideale nel quale dovranno inserirsi molteplici azioni, iniziative e progetti pubblici e privati, alcuni dei quali sono in atto ed altri in preparazione ispirati ai principi dello sviluppo sostenibile.
La presentazione ufficiale del Progetto TRECC è stata realizzata presso l’Auditorium di Mompeo il giorno 12 settembre 2009. Hanno partecipato le autorità dei Tre Comuni, della Provincia di Rieti, rappresentanti delle strutture produttive locali e persone interessate al Progetto. L’incontro è stato presentato dal giornalista di RAI 3 Riccardo Chartroux e accompagnato dalla musicista Virginia Splendore. Il Progetto è stato illustrato attraverso una presentazione Power Point realizzata da Simona Galassetti del Comune di Montenero e la pubblicità dell’evento è stata a carico del Comune di Casaprota. A conclusione della giornata, il Comune di Mompeo ha offerto un aperitivo ai partecipanti.

Arch. Renato Vivaldi
Coordinatore Progetto TRECC


Scrivi Commento
Per inserire un commento effettuare il login o registrarsi.

Ultimo aggiornamento ( 16 Dic, 2009 at 04:32 )

Newsletter
Iscriviti gratis

Name
E-mail
Sottoscrivi
Cancella sottoscrizione
 Aggiungi ai Preferiti
 Imposta come Homepage
Utenti On-line
Abbiamo 561 ospiti on-line