header image
Home arrow Storia e cultura arrow Turismo Rurale di Qualità
Turismo Rurale di Qualità PDF Stampa E-mail
Scritto da Pro - Loco   
01 Lug, 2007 at 12:18
di Giovanni Spinelli
 
"Dopo anni di viaggi, abbiamo scoperto "un paradiso" dove la gente ti è subito amica, dove i tramonti sono mozza fiato e la natura è incontaminata; abbiamo ritrovato i gusti di una volta in una terra dalle tradizioni secolari" questa la memoria delle vacanze di una delle tante famiglie straniere affezionate ospiti di Casaprota. Numerosi i viaggiatori olandesi, tedeschi, inglesi, francesi ed americani i quali, divenuti assidui frequentatori del nostro paese, testimoniano di aver identificato "il posto giusto" nel quale "la qualità dell'aria ha caratteri di assoluta eccezionalità in un ambiente che è un raro esempio di integrità ambientale; splendidi i suoi paesaggi coperti di oliveti e boschi resi spettacolari dalla presenza di torrenti". 
Autorevoli ed ispirate suggestioni nelle quali si ritrovano tutti gli elementi su cui si fonda lo sviluppo di un turismo di qualità: ospitalità, natura, cultura, storia, tradizioni, prodotti tipici. Casaprota, avendo ben scommesso sulle sue risorse umane, è ambiziosamente riuscita a raggiungere livelli di eccellenza tanto da divenire un esempio di quel miracolo di una "Italia sconosciuta" che si è saputa qualificare come "nuova destinazione turistica internazionale". Ma quali le mete ed i percorsi che appagano gli amanti di un turismo rurale di qualità? Questi gli itinerari, delizie del palato incluse:
  • la visita ai centri storici di Casaprota e Collelungo dove nelle strette stradine medioevali, si può assapo rare il gusto della vita tranquilla e contemplativa;
  • lo straordinario panorama che si gode dal santuario di S. Maria. L'occhio spazia dalla valle dei fiumi Montenero e Farfa, alla catena dei Monti Sabini, al Monte Soratte, alla valle del Tevere fino al lago di Bracciano.Un panorama rurale di raro fascino, caratterizzato dalla presenza di piante secolari di olivo e di quercia;
  • l'antico sentiero che collega Casaprota a Collelungo scavalcando colle Castagna dal quale si ha la visione di uno scenario montano aperto a 360 gradi;
  • il sentiero nel bosco che porta a Scrocco e a Montenero, lungo gli antichi sentieri della transumanza;
  • il millenario percorso della transumanza che, per i professionisti del trekking, porta a Castelnuovo ed a Farfa;
  • le Gole del Farfa lunghe circa 2.5 Km, nelle cui acque si specchia un fitto bosco popolato da una fauna peculiare. L'area è ricca di emergenze archeologiche romane e medioevali (i ruderi di un mulino ad acqua, un ponte medioevale, una villa romana);
  • il moderno frantoio che nel periodo di molitura delle olive accoglie i visitatori con la "bruschetta" condita con l'olio di prima spremitura.
Tante sono poi le possibilità di fare sport nel centro sportivo comunale (due piscine, tre campi da tennis, cal cetto, beach-volley, palestra, bocce, posto ristoro) e, per gli amanti dei cavalli un centro federale presso l'azienda agricola Valle Capore. Sapientemente distribuite sull'intero arco dell'anno, eventi culturali, animazione, recupero delle tradizioni organizzati dalla Pro-loco. E per la ricettività tipiche case rurali (un B&B e tre agriturismo) e, nei piani dell'Amministrazione Comunale, presto anche un piccolo albergo rurale di qualità.

Scrivi Commento
Per inserire un commento effettuare il login o registrarsi.

Ultimo aggiornamento ( 01 Lug, 2007 at 04:25 )

Newsletter
Iscriviti gratis

Name
E-mail
Sottoscrivi
Cancella sottoscrizione
 Aggiungi ai Preferiti
 Imposta come Homepage
Utenti On-line
Abbiamo 688 ospiti on-line