Si è tenuta lo scorso Aprile, presso il teatro Fausto Tozzi di Casaprota, la conferenza stampa di presen-tazione della edizione n°10 del Memorial cicloamatoriale Graziano Filippi, previsto a Collelungo il prossimo 1° maggio.
Erano presenti, al fianco del dell'ex Sindaco di Casaprota Marcello Ratini: la dottoressa Rosella Batocchioni, vedova di Graziano, nonché fautrice della iniziativa; Serafino Salomone, in rappresentanza del direttivo del circolo Banca di Roma e dell'ALCLI; il capo gabinetto della presidenza della Provincia di Roma, dottor Antonio Calicchia ed Adriano Panatta, in qualità di assessore allo sport della Provincia di Roma (ente che quest'anno ha voluto farsi parte attiva dell'evento, offrendone il proprio patrocinio ed una sovvenzione).
Sono stati inviati a sedere tra il pubblico i ragazzi della locale scuola elementare, i quali, nonostante l'orario in cui l'incontro si è chiuso (le 13,15), hanno mostrato attenzione ed entusiasmo, subissando Panatta di richieste di autografo e di foto.

Ad aprire la serie di interventi è toccato all'ex Sindaco, il quale ha voluto ringraziare la provincia di Roma per il contributo dato, evidenziandone il coinvolgimento per la relativa vicinanza geografica, come pure per la provenienza degli atleti, cogliendo l'occasione, inoltre, per ricordare le aspirazioni ed i progetti della sua amministrazione, che intende fare di Casaprota un importante centro sportivo. La parola è passata poi al dottor Antonio Calicchia, il quale ha ricordato la memoria di Graziano, "una persona buona, che ha meritato l'evento organizzato a sua memoria". Panatta, invece, si è soffermato sulla sincera amicizia che da tempo lo lega alla dottoressa Rosella Batocchioni, in nome della quale ha dato la propri disponibilità a partecipare e contribuire all'evento, affermando come lo sport sia il modo più appropriato per dare messaggi di serenità ed unione. La dottoressa Rosella Batocchioni, invece, ha tenuto ha rammentare come il paese di Collelungo (come quello di Casaprota), l'abbia accolta, all'età di 17 anni, come vi fosse nata e per questo, insieme al suo grazie, si è voluta impegnare ad organizzarvi il memorial in memoria del marito, avvalendosi della collaborazione della pro-loco di Collelungo e della amministrazione comunale, La illustrazione della parte prettamente operativa del raduno cicloamatoriale Filippi è spet¬tata all'esponente del circolo Banca di Roma e dell'ALCLI Serafino Salomone, collega ed amico di Graziano, che ne ha spigato la dinamica: partenza dei circa 300 atleti (in costante crescendo rispetto alla prima edizione, a cui presero parte in 7) alle 9,30 dalla piazza XXIV maggio di Collelungo, con arrivo nel medesimo luogo alle 12,30, dopo un ampio giro della Sabina. Ad attenderli vi sarà il pranzo preparato dalla locale pro-loco.